Informativa “agricoltura sostenibile”
Published on 18 September 2021 • Agricoltura , Ambiente
I concetti di Sostenibilità sono ormai diventati negli ultimi anni di dominio pubblico. Al di là di tanti slogan e proclami politici, spesso scarsi di contenuti reali, percorrere questa strada in modo concreto nei nostri paesi credo sia quasi un dovere e che questi concetti debbano essere applicati specialmente in agricoltura e in ambito sociale.
Fatte queste premesse desidero ricordare a tutti i Salesi l’estrema importanza di impegnarci tutti per un maggiore rispetto della natura e del nostro territorio, elementi indispensabili per difendere la nostra salute, mantenere gli equilibri del nostro ecosistema e per una ottimale tutela del nostro straordinario paesaggio, riconosciuto dall’Unesco nel 2014 come patrimonio dell’umanità.
I nostri padri ci hanno consegnato un paesaggio straordinario; è nostro dovere proteggerlo e trasmetterlo così ai nostri nipoti.
A tale scopo invito tutti, specie gli agricoltori, a collaborare fattivamente con le strutture ed i tecnici preposti del comune, con comportamenti e segnalazioni costruttive per:
✓ mantenere le strade comunali sgombre da fronde,
✓ rispettare maggiormente gli alberi, specie quelli secolari e quelli che proteggono le scarpate da smottamenti di terra,
✓ mantenere fossi più puliti
✓ rispettare distanze di sicurezza dai fossi nella lavorazione dei campi,
✓ ridurre il più possibile i diserbanti chimici, limitando gradualmente i trattamenti fitosanitari allo stretto indispensabile, privilegiando sempre più nuovi strumenti quali il diserbo meccanico o biologico.
✓ segnalare situazioni anomale in modo da poterle valutare e gestire efficacemente.
Il percorso non è certamente facile, ma il comune sta impegnandosi attivamente da tempo per cercare di supportare gli agricoltori in questa virtuosa e probabilmente irreversibile transizione “Green”, peraltro già prevista dai Protocolli Europei per l’aiuto all’agricoltura.
Al di là dei vincoli imposti dalle Leggi e dal regolamento comunale di polizia rurale, che stiamo peraltro rivedendo e aggiornando proprio in quest’ottica, in accordo anche con diversi comuni limitrofi, e con l’aiuto di esperti e associazioni di categoria, crediamo sia necessario condividere e adottare comportamenti improntati alla saggezza ed al buon senso nell’ottica di privilegiare il benessere della nostra comunità.
Quanto prima presenteremo una bozza di linea guida molto semplice di regole, comportamenti e tempistiche di attuazione, che discuteremo con voi prima di divulgarla in modo diffuso fino ad arrivare a renderla applicabile.
In ogni caso i cambiamenti richiesti saranno sempre improntati ad un concetto di gradualità, senza introdurre transizioni onerose o traumatiche.
Contiamo sulla vostra comprensione e collaborazione. Grazie.
Sala Monferrato, 18/09/2021
Il Sindaco
Mario Melotti