AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE .....
Published on 4 March 2022 • Ambiente
AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ATTIVAZIONE DI UNA FORMA DI PARTENARIATO RELATIVA AL BANDO PNRR LINEA D’INTERVENTO B: INVESTIMENTO 2.1 “ATTRATTIVITÀ DEI BORGHI STORICI”
LINEE DI AZIONE:
- Realizzazione/potenziamento di servizi e infrastrutture culturali;
- Realizzazione di iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale;
- Realizzazione di iniziative per l’incremento della partecipazione culturale e per l’educazione al patrimonio delle comunità locali;
- Realizzazione di attività per il miglioramento e la razionalizzazione della gestione di beni, servizi e iniziative;
- Realizzazione di infrastrutture per la fruizione culturale-turistica;
- Realizzazione iniziative per l’incremento dell’attrattività residenziale e contrastare l’esodo demografico;
- Realizzazione di azioni di supporto alla comunicazione e diffusione delle informazioni sull’offerta del territorio;
- Realizzazione di azioni di cooperazione interterritoriale
Premesso che il Comune di Sala Monferrato, il Comune di Altavilla Monferrato e il Comune di Ottiglio intendono procedere alla ricerca di partner con cui collaborare attivamente, anche tramite accordo di partenariato, per implementare interventi che intende realizzare all’interno del Bando “Attrattività dei borghi storici” previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – linea di intervento B, pubblicato in data 20.12.2021.
Considerato che il Comune di Sala Monferrato, in qualità di capofila della convenzione con il Comune di Altavilla Monferrato e il Comune di Ottiglio, intende presentare il progetto “AltiSalOtti: Terre di Arte, Sostenibilità, Ospitalità” di intervento per la rigenerazione culturale e sociale, da finanziare nell’ambito del PNRR e a tal fine è stato deciso di partecipare al bando in oggetto.
Visto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR, approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021.
Vista in particolare, la Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, è previsto l'Investimento 2.1: “Attrattività dei Borghi storici”.
Visto l’Avviso pubblico del Ministero della Cultura per la presentazione di proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura
- (M1C3). Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea –
Preso atto che:
- la finalità del suddetto avviso è quella di sostenere i comuni in cui è presente un borgo storico, caratterizzati da una significativa marginalità economica e sociale, promuovendo progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, integrando obiettivi di tutela del patrimonio culturale con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto all’esodo demografico, incremento della partecipazione culturale e dell’attrattività turistica;
- all’art. 4 comma 1, è previsto che “le candidature per il finanziamento dei Progetti locali di
rigenerazione culturale e sociale possono essere presentate da Comuni in forma singola o aggregata con popolazione residente complessiva fino a 5.000 abitanti”;
- all’art. 4 comma 11 dell’avviso è previsto che “In ragione della titolarità dei beni o delle
attività oggetto degli interventi del Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale, gli stessi possono essere attuati dal Comune proponente anche per il tramite:
- di altri soggetti pubblici (ivi comprese strutture periferiche del Ministero della Cultura, soprintendenze, musei, biblioteche, ecc.), sulla base di atti e accordi perfezionati in conformità alla normativa vigente;
- di soggetti privati, selezionati in conformità della normativa vigente, attraverso accordi di cooperazione in – partenariato pubblico-privato”.
- che l’art. 4 comma 12 dell’avviso prevede che “Le condizioni e le modalità di attuazione
indiretta degli interventi e la relativa fattibilità devono essere adeguatamente esplicitate nel Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale e concorrono alla valutazione di merito dello stesso”;
- che l’art. 4 comma 13 dell’avviso prevede altresì che “Al fine di assicurare il più ampio
coinvolgimento delle comunità locali, le candidature possono essere corredate dall’adesione, con uno o più atti, di partner pubblici e privati, diversi dai soggetti attuatori, i quali si impegnano a concorrere al raggiungimento degli obiettivi dei Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale, attraverso interventi di cofinanziamento o l’esecuzione di interventi sinergici e integrati con quelli previsti nel medesimo Progetto.
Richiamato l’art. 151 comma 3 del D.lgs 50/2016 prevede che “per assicurare la fruizione del patrimonio culturale della nazione [….] gli enti territoriali […] possono attivare forme speciali di partenariato con enti e organismi pubblici e con soggetti privati, dirette a consentire il recupero, il restauro, la manutenzione programmata, la gestione, l’apertura alla pubblica fruizione e la valorizzazione di beni culturali immobili, attraverso procedure semplificate di individuazione del partner privato analoghe o ulteriori rispetto a quelle previste dal comma 1. […]”;
Richiamato l’art. 55 del Codice del Terzo Settore prevede che “in attuazione dei principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità, omogeneità, copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilità ed unicità dell'amministrazione, autonomia organizzativa e regolamentare, le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nell'esercizio delle proprie funzioni di programmazione e organizzazione a livello territoriale degli interventi e dei servizi nei settori di attività di cui all'articolo 5, assicurano il coinvolgimento attivo degli enti del Terzo settore, attraverso forme di co-programmazione e co- progettazione e accreditamento, poste in essere nel rispetto dei principi della legge 7 agosto 1990, n.
241, nonché delle norme che disciplinano specifici procedimenti ed in particolare di quelle relative alla programmazione sociale di zona. [ ]”;
Richiamato infine il Codice dei Beni Culturali (D.Lgs. n 42 del 22.01.2004);
Considerato che il Comune di Sala Monferrato, unitamente al Comune di Altavilla Monferrato e al Comune di Ottiglio, intendono individuare i partner, tramite questa manifestazione di interesse, con cui co-progettare, nelle forme di collaborazione previste dal bando ministeriale, gli interventi previsti anche tramite accordo di partenariato, ai sensi dell’Art. 55 comma 3, 4 del D. Lgs 117/2017 o dell’Art. 151 comma 3 del D. Lgs 50/2016, così come previsto dal bando Ministeriale
Considerato che la finalità è quella di dare vita all’attivazione di Partenariati Pubblici-Privati, volti a realizzare il progetto integrato per la rigenerazione socio-economico-culturale attraverso cui rigenerare il borgo.
In particolare, il progetto intende invertire la traiettoria di desertificazione ed abbandono attraverso l’attrazione di idee, persone ed energie. Una strategia di radicale rafforzamento del capitale umano attraverso la permanenza, o almeno residenza a lungo termine, di nuovi cittadini/e con alti livelli di competenze tecniche, spirito d’iniziativa, idee imprenditoriali e progettuali, in grado di utilizzare al meglio ed innovare la straordinaria dotazione di capitale naturale e culturale dei borghi.
Considerato che, in linea con la Convenzione di Faro sul valore del patrimonio culturale per la società e con il Quadro d’azione europeo per il patrimonio culturale invita a promuovere approcci integrati e partecipativi al fine di generare benefici nei quattro pilastri dello sviluppo sostenibile: economia, diversità culturale, società e ambiente;
- In questa logica, si darà peso a quei progetti in grado di coinvolgere in modo diretto ed esplicito sia le comunità locali (i cittadini, le famiglie, ecc.), sia le organizzazioni produttive, imprese profit e non profit e le loro organizzazioni intermedie, allo scopo di stimolare la collaborazione, l’integrazione e la partnership in termini sia di co-progettazione sia di forme collaborative di gestione;
Tutto ciò premesso nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento e proporzionalità, il Comune di Sala Monferrato, unitamente al Comune di Altavilla Monferrato e al Comune di Ottiglio intendono procedere all’indizione della seguente Manifestazione di Interesse per il Partenariato pubblico-privato Progetto Borghi PNRR (Intervento “Attrattività dei Borghi”),
1- FINALITA' DEL PARTENARIATO
La finalità è la ricerca di partner con cui co-progettare e collaborare attivamente interventi che potranno essere sostenuti a valere sul Bando “Attrattività dei borghi storici” previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, allo scopo di valorizzare il borgo, generare processi virtuosi di sviluppo locale e valorizzazione del suo patrimonio culturale, materiale ed immateriale, migliorare e potenziare la loro pubblica fruizione. .
Il Progetto locale “AltiSalOtti: Terre di Arte, Sostenibilità, Ospitalità” intende individuare interventi con finalità di interesse collettivo sostenibili nel tempo, sinergici e integrati tra loro, finalizzati a rivitalizzare il tessuto socioeconomico, incrementare la fruizione del suo patrimonio con l’intento di produrre effetti in termini di crescita occupazionale, contrasto all’esodo demografico, incremento della partecipazione culturale e dell’attrattività turistica.
Gli interventi, iniziative e attività attengono all’ambito culturale, declinato anche nei suoi collegamenti con gli ambiti dell’istruzione, welfare, ambiente, turismo, con l’obiettivo di incrementare quantitativamente e qualitativamente i servizi, razionalizzare l’offerta e la sua gestione, rafforzare indirettamente le filiere produttive locali collegate.
2 - LUOGO DI ESECUZIONE
Le proposte di intervento devono essere localizzate nell’area afferente del Comune di Sala Monferrato, del Comune di Altavilla Monferrato e del Comune di Ottiglio
3 - OGGETTO E FINALITA' DEGLI INTERVENTI
Il Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale “AltiSalOtti: Terre di Arte, Sostenibilità, Ospitalità” prevede più linee di azione, al loro interno articolate in una o più tipologie di intervento, come esplicitato nell’articolo 5 del Bando in oggetto.
Il presente avviso in particolare è rivolto alla ricerca di partner che intendano co-progettare collaborare attivamente in uno o più ambiti di intervento qui elencati:
- GESTIONE DEI POLI CULTURALI E DEGLI SPAZI DI COWORKING
Collaborazione alla gestione dei poli culturali e degli spazi di coworking
- ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E FIERE ED EVENTI
Proporre servizi per l’organizzazione di convegni, fiere ed eventi
- ORGANIZZAZIONE DI WORKSHOP E ATTIVITA’ DI FORMAZIONE
Proporre servizi per la realizzazione di workshop e attività di formazione
- DIGITALIZZAZIONE DELL’INFORMAZIONE TURISTICA
Collaborazione alla digitalizzazione dell’informazione turistica
- GESTIONE DELL’OSPITALITA’ CONDIVISA
Partecipazione alla gestione dell’ospitalità diffusa nelle diverse forme
- GESTIONE DI SPAZI SPORTIVI E PUNTI DI RICARICHE AUTO ELETRICHE
Partecipazione alla gestione dell’ospitalità diffusa nelle diverse forme
- SERVIZI DI TELEMEDICINA E DOMOTICA SOCIALE
Sviluppo e potenziamento servizi per servizi di telemedicina e domotica sociale
- SERVIZI DI TRANSFER TRA SALOTTI
Gestione del servizio di trasfer tra i comuni con pulmino elettrico dato in dotazione dagli enti
- GESTIONE DI EMPORIO MULTISERVIZI
Gestione servizi di prossimità rivolti ai residenti e agli abitanti temporanei
Per tali motivi il Comune di Sala Monferrato, unitamente al Comune di Altavilla Monferrato e al Comune di Ottiglio, è alla ricerca di partner con cui co-progettare e successivamente realizzare, anche in collaborazione pubblico-privato, tramite accordo di partenariato, gli interventi sopra citati da realizzare in virtù del Bando di cui in premessa.
4- SOGGETTI AMMESSI
Possono partecipare al presente avviso con la presentazione della manifestazione d’interesse: Enti di Terzo settore, Associazioni, Fondazioni, Imprese private
Ai fini della definizione dell’elenco, costituisce requisito di ammissibilità una comprovata e consolidata competenza specifica di partecipazione a progetti in collaborazione con Enti Pubblici in ambito culturale, turistico o di animazione sociale.
Sarà valutata positivamente l’eventuale partecipazione a progetti europei, nazionali, regionali, comunali maturata nel settore della valorizzazione dei beni culturali materiali e immateriali, dell’innovazione digitale, dello sviluppo locale, dell’organizzazione di eventi culturali, di iniziative in ambito paesaggistico e di valorizzazione dei beni storici e ambientali
Nella manifestazione di interesse i soggetti partecipanti dovranno formulare chiaramente il loro interesse a partecipare in uno o più ambiti di intervento qui elencati:
- GESTIONE DEI POLI CULTURALI E DEGLI SPAZI DI COWORKING
- ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E FIERE ED EVENTI
- ORGANIZZAZIONE DI WORKSHOP E ATTIVITA’ DI FORMAZIONE
- DIGITALIZZAZIONE DELL’INFORMAZIONE TURISTICA
- GESTIONE DELL’OSPITALITA’ CONDIVISA
- GESTIONE DI SPAZI SPORTIVI E PUNTI DI RICARICHE AUTO ELETRICHE
- SERVIZI DI TELEMEDICINA E DOMOTICA SOCIALE
- SERVIZI DI TRANSFER TRA SALOTTI
- GESTIONE DI EMPORIO MULTISERVIZI
5- MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
In riferimento all’articolo 8 del Bando in oggetto, intitolato “Modalità di valutazione delle domande”, e in base al grado di coinvolgimento dei partecipanti all’avviso, sono previste le seguenti forme di partecipazione al Progetto:
c.1 Presenza di accordi di collaborazione già stipulati Presenza di accordi di collaborazione pubblico privato e di accordi tra pubbliche amministrazioni già stipulati al momento di presentazione della domanda finalizzati alla realizzazione di uno o più interventi previsti dal Progetto con evidenza dei ruoli e degli impegni assunti dai partner coinvolti;
c.2 Impegno alla stipula di accordi di collaborazione Impegno giuridicamente rilevante alla stipula di accordi di collaborazione pubblico-privato e di accordi tra pubbliche amministrazioni finalizzati alla realizzazione di uno o più interventi previsti dal Progetto;
c.3 Adesione al Progetto di partner pubblici e privati che si impegnano a concorrere al raggiungimento degli obiettivi del Progetto con risorse che non gravano sul presente Avviso: Adesione al Progetto di partner pubblici e privati, diversi dai soggetti attuatori, i quali si impegnano, con effetti giuridici vincolanti, a concorrere al raggiungimento degli obiettivi del Progetto attraverso interventi di cofinanziamento o l’esecuzione di interventi sinergici e integrati a carico del partner pubblico o privato
Ai soggetti interessati si richiede di indicare, nella domanda di partecipazione allegata (allegato A) a quale forma di partecipazione (c.1, c.2 o c.3) intendono candidarsi.
Nel caso di c.1- Accordi di collaborazione: indicare l’intervento, il ruolo e gli impegni assunti
Nel caso di c.2- Impegno alla stipula di accordi: indicare l’intervento
Nel caso di c.3- Accordi di collaborazione: indicare l’intervento, il ruolo e gli impegni economici assunti
6- FORMULAZIONE, TRASMISSIONE E VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE
La manifestazione di interesse dovrà contenere domanda di partecipazione (Allegato A), debitamente compilata e sottoscritta dal Legale Rappresentante del soggetto proponente e dovrà pervenire al Protocollo del Comune di Sala Monferrato, del Comune di Altavilla Monferrato e del Comune di Ottiglio, all’indirizzo entro e non oltre il 12 marzo 2022 allegando:
- Modulo di partecipazione (Allegato A) debitamente compilato e firmato dal legale rappresentante;
- Documento di identità del legale rappresentante del soggetto proponente.
7 - VALUTAZIONE
Il Comune di Sala Monferrato esaminerà la domanda del soggetto proponente in base alla coerenza dei requisiti soggettivi e alle proposte di integrazione degli interventi, in coerenza con il bando, i principi di imparzialità, trasparenza e parità di trattamento. Il Comune di Sala Monferrato si riserva, comunque e in forma insindacabile, la facoltà di non accogliere o accogliere le manifestazioni di interesse presentate.
8- DURATA
Nel caso in cui il Ministero della Cultura procedesse con l’approvazione del progetto presentato dal Comune di Sala Monferrato, la durata del partenariato, è fissata in anni 5 dalla sua attivazione, salvo possibilità di rinnovo con la volontà delle parti.
9- ULTERIORI INFORMAZIONI
Le modalità della gestione delle azioni saranno concordate con il Comune di Sala Monferrato. Esse saranno, inoltre, oggetto di un monitoraggio permanente, come previsto nel bando.
I soggetti partner si impegnano a co-progettare gli interventi anche sul piano operativo, a gestire le eventuali risorse finanziarie ricevute nel rispetto di quanto stabilito dal Bando Ministeriale e a rendicontare ogni azione realizzata nei tempi stabiliti dal Bando e nel rispetto di quanto programmato dal Comune di Sala Monferrato in fase di esecuzione delle azioni.
10 - DURATA DELL’AVVISO
Il presente Avviso rimarrà pubblicato per n. 8 giorni all'Albo Pretorio on line del Comune di Sala Monferrato e sul sito internet istituzionale.
Il Responsabile del procedimento è il tecnico Geo. Brescia Patrizio per informazioni telefonare al 0142486721.